Skip to main content Skip to navigation

RS 37a

Hugues de Berzé

N’Ugo de Bersié mandet aquestas coblas a Falqet de Rotmans per un joglar q’avia nom Bernart d’Argentau, per predicar lui qe vengues con lui outra mar.


I Bernart, di me Falqet, q’om tient a sage, qe n’enpleit pas tot son sen en folie, que nos avons grant part de nostre eage 4entre nos dos usé en lecharie, e avons ben del segle tant apris qe ben savons que chascun jorn vaut pis; par qe fareit ben esmender sa vie, 8car a la fin es for de joglaria.

II Deus, qel dolor, qeu perda e qeu dampnage d’ome qui vaut quant ill no se chastie! Mas tel i a quant voit son bel estage 12e sa mason ben plena e ben garnie, qui ne cuide seit autre paradis. Non [i] pensez, Falquet, biaus dolz amis, mas faites nos outramer compaignie, 16qe tot ce faut mas Deus ne faudra mie.

III Bernart encor me feras [un] message a mon marqis cui am ses tricharie: qe ge li pri qu’il aut en cest vïage, 20que Monferraz le doit d’ancessarie; c’un’autra fois fust perduz le païs, ne fust Conras, qui tant en ot de pris qu’il n’er jamais nul jorn que l’om nen die 24que par lui fu recovree Surie.

IV Ni ja d’aver porter ne seit pensis, qe sos cosis l’emperere Freeris n’avra assez, qui ne li faudra mie, 28qu’il l’acuilli molt bel en Lombardie.

V Bernart, di me mon seignor al marquis que de part mei te don ce que m’as quis, que je ai la crois qui me deffent e prie 32que no mete mon avoir en folie.

Sir Hughes de Berzé sent these coblas to Falqet de Romans by means of a jongleur who was called Bernart d’Argentau, to exhort him to come overseas with him.


I Bernart, tell Falquet for me, since he is said to be wise, that he should not waste all his sense on folly, as the two of us have spent a great part of our life in pleasure-seeking, and have learned enough about the world to know that each day is worth less [than the previous one]. It looks as if it would be good to amend one’s life, for the time for play/ diversion is coming to an end.

II God, what grief, what loss and what damage [comes about] when a man of worth fails to correct himself! But there are some people who, when they see their fine situation and their house all full of rich furnishings, think there is no other paradise. Do not believe this, Falquet my sweet friend, but keep us company in Outremer, because all this fails yet God will never fail.

III Bernart, you will also take a message to my marquis, whom I love without deceit: I beg him to go on this pilgrimage, since Monferrat is bound to do so out of hereditary duty. The Holy Land would have been lost on another occasion if it had not been for Conrad: he won such honour in this undertaking that there will never be a day when people will not say of him that Syria was recovered by him.

IV And do not worry about taking money, for his cousin, the emperor Frederick, will have plenty and he will not refuse it to him, since the marquis gave him a great welcome in Lombardy.

V Bernart, tell my lord the good marquis for me, that on my behalf he should give you what you have asked of me, for now I have the cross which forbids me and begs me not to spend my money on foolish things.

[Hugues de Berzé inviò queste strofi a Falquet de Romans per mezzo di un giullare che si chiamava Bernart d’Argentau, per esortarlo ad andare con lui oltremare.]

 

I Bernardo, riferisci da parte mia a Falchetto, che è ritenuto saggio, che non sprechi tutto il suo senno in cose vane, poiché entrambi abbiamo speso nei piaceri gran parte della nostra vita, e abbiamo conosciuto abbastanza il mondo per sapere che vale ogni giorno di meno. Per questo sarebbe bene correggere la propria condotta, perché il tempo del gioco volge alla fine.

II Dio, che dolore, che perdita e che danno, quando un uomo di valore non si converte! Ma c’è qualcuno che, quando vede la sua buona posizione e la propria casa ricca e piena, pensa che non vi sia altro paradiso. Non lo pensate, caro dolce amico Falchetto; fatevi piuttosto nostro compagno oltremare: perché tutto questo finisce ma Dio non verrà mai meno.

III Bernardo, tu riferirai un messaggio anche al mio marchese, che amo lealmente: che io lo prego di fare questo pellegrinaggio, perché il Monferrato ne è tenuto per dovere ereditario. La Terra Santa sarebbe già stata persa una volta, se non fosse stato per Corrado: si procurò tanto onore in quell’impresa che non vi sarà mai un tempo in cui non si dirà che la Siria fu riscattata da lui.

IV E non si preoccupi di portare del denaro, perché suo cugino, l’imperatore Federico, ne avrà molto e non glielo negherà, dal momento che il marchese gli ha fatto una bella accoglienza in Lombardia.

V Bernardo, riferisci al buon marchese, mio signore, che ti dia per me quello che mi hai chiesto, perché ormai la croce mi intima e supplica di non spendere il denaro in cose vane.

Historical context and dating

The composition of the song is situated in the years around the fifth crusade, between 1213 and 1225, the date of the death of William VI of Monferrat (17 September?), who is therefore the marquis mentioned in the text. Three significant events focus attention on the year 1213: the publication of the bull Quia maior with which pope Innocent III invited the whole of Christendom to take part in a new crusade, the future emperor Frederick’s pledge to leave for the Holy Land made in the Golden Bull of Eger on 12 July of that year, and the preaching of the crusade in France by the papal legate Robert de Courçon. It must be noted, however, that there was no immediate follow-up to such initiatives and in particular the preaching of the crusade in France had scant success. The project of a new crusade was officially relaunched by Innocent III only during the course of the Fourth Lateran Council of November 1215.

This date takes us to the mention of the emperor Frederick contained in the first envoi, preserved only in ms. Dp . Frederick was de facto emperor after his coronation at Aachen on 25 July 1215 which completed that of Mainz on 9 December 1212, but official documents attribute this title to him only after his coronation in Rome on 22 November 1220. There is however at least one poetic text, the crusade song BdT 10.11 of Aimeric de Peguillan, datable to 1213, where the author refers to Frederick as emperador (v. 45, even if the plural form could be interpreted in a generic sense as ‘those who are competing for the imperial crown’); the song BdT 10.52 by the same troubadour dedicated to the emperaire (v. 51) could predate 1220. Similarly the splendid reception reserved for the Swabian ruler at the court of Monferrat mentioned in the same envoi (v. 28) may refer to Frederick’s visit to Monferrat in September 1220, when he was on his way to Rome to receive the imperial crown; but alternatively it may allude to events in Genoa on 14 July 1212, when William had been present at the disembarkation of the emperor and then escorted him as far as Asti and Pavia along the road leading to his coronation at Mainz.

According to Bédier, Hugues de Berzé’s song must have been composed before the evacuation of Damietta on 7 September 1221, following the defeat of al-Mansūra on 27 August. Despite Frederick’s promises, after this date we know of no serious attempts to organise expeditions to the Holy Land such as would give rise to the present text until at least the Diet of San Germano in July 1225, when the emperor was forced to renew his pledge to leave before the end of 1227. In addition William VI of Monferrat had definitively abandoned his plan to lead an expedition to Egypt and was involved in the question of the succession in the kingdom of Thessalonica, whose designated ruler was his young brother Demetrios.

The allusion contained in the first envoi concerning Frederick’s economic support of William of Monferrat may refer generally to Frederick’s economic resources rather than to a precise event, and this would not conflict with the dating proposed by Bédier. The French scholar notes that the use of the verb porter in v. 25 seems to indicate not so much a loan made by Frederick to the Marquis as the conviction that the emperor ought to take part in the expedition financing it with his own means (Bédier-Aubry 1909, p. 159).

Against the hypothesis that Hugues de Berzé died before August 1220, which would bring the terminus ante quem forward by a year, see the arguments of Gouiran 1994, pp. 343-345 and Barbieri 2001, pp. 176-177. The fact that official documents do not mention Hugues de Berzé’s name can be explained either by a prolonged absence, or by his actual departure for the Holy Land, or by his entry into the order of the Templars, an event apparently confirmed by the document cited in Barbieri 2001, p. 9 and perhaps also hinted at in vv. 5-8.

In conclusion, if the first envoi is authentic the song is likely to have been written between November 1220 and September 1221; if on the other hand it is considered spurious, or if the reference to Frederick as emperor is not considered secure, it could have been written at any time between 1213 and 1221 (some suitable occasions have been listed by Lecoy 1942-1943, p. 253). The envoi does appear somewhat unusual in that it seems to carry straight on from the sentence of the preceding stanza, and the presence of so many specific references in so few lines may appear suspect, as if the envoi had perhaps been written to adapt the song to a particular historical context. Nonetheless, neither the chronology nor the language poses serious objections to its authenticity, and in any case the time frame indicated by the references contained in the envoi is included within the time frame established by the rest of the song.

There finally remains the question of the cross which the author says he has (v. 31). This does not mean that Hugues de Berzé took the cross again on his return from the Fourth Crusade, let alone that he actually left for the Holy Land a second time, even if this possibility cannot be completely excluded (information about the last part of his life is very fragmentary); in any case the reference may be to him belonging to the Templars, whose habit was adorned with a large red cross.

Contesto storico e datazione

La composizione della canzone va collocata negli anni attorno alla quinta crociata, tra il 1213 e il 1225, data della morte di Guglielmo VI di Monferrato (17 settembre?), che sarà di conseguenza il marchese evocato nel testo. Tre eventi significativi si concentrano nell’anno 1213: la pubblicazione della bolla Quia maior con la quale il papa Innocenzo III invitava tutta la cristianità a una nuova crociata; l’impegno a partire per la Terra Santa preso dal futuro imperatore Federico con la “Bolla d’Oro” o “promessa di Eger” il 12 luglio di quell’anno; la predicazione della crociata in Francia da parte del legato papale Robert de Courçon. Va detto però che non vi fu alcun seguito immediato a tali iniziative e in particolare la predicazione della crociata in Francia ebbe scarso successo. Il progetto di una nuova crociata fu rilanciato ufficialmente da Innocenzo III solo nel corso del Concilio Lateranense IV del novembre 1215.

Questa data ci riporta alla menzione di Federico imperatore contenuta nel primo envoi, conservato dal solo ms. Dp . Federico lo era di fatto dall’incoronazione di Aquisgrana del 25 luglio 1215 che completava quella di Magonza del 9 dicembre 1212, ma gli atti ufficiali gli attribuiscono questo titolo solo a partire dall’incoronazione di Roma del 22 novembre 1220; vi è però almeno un testo poetico, la canzone di crociata BdT 10.11 di Aimeric de Peguillan, databile al 1213, dove l’autore si riferisce a Federico con il titolo di emperador (v. 45, anche se la forma plurale potrebbe essere interpretata in senso generico come “coloro che si contendono la corona imperiale”); anche la canzone BdT 10.52 dello stesso trovatore dedicata all’ emperaire (v. 51) potrebbe essere anteriore al 1220. Allo stesso modo, la bella accoglienza riservata al sovrano svevo dalla corte di Monferrato di cui parla il medesimo envoi (v. 28) potrebbe riferirsi al passaggio di Federico in Monferrato nel settembre 1220, mentre si accingeva a raggiungere Roma per ricevervi l’incoronazione imperiale, ma anche all’episodio di Genova del 14 luglio 1212, quando Guglielmo aveva assistito allo sbarco dell’imperatore per poi scortarlo fino ad Asti e a Pavia lungo la strada che lo portava a ricevere l’incoronazione di Magonza.

Secondo Bédier, la canzone di Hugues de Berzé deve essere stata scritta prima dell’evacuazione di Damietta del 7 settembre 1221, seguita alla sconfitta di al-Mansūra del 27 agosto. Malgrado le promesse di Federico, dopo questa data non si conoscono seri tentativi di organizzare spedizioni in Terra Santa, tali da giustificare un testo come il nostro, almeno fino alla Dieta di San Germano del luglio 1225, nella quale l’imperatore fu costretto ad impegnarsi nuovamente a partire entro il 1227. Inoltre Guglielmo VI di Monferrato aveva ormai abbandonato il progetto di guidare una spedizione in Egitto ed era coinvolto nella questione della successione del regno di Tessalonica, il cui sovrano designato era il giovane fratello Demetrio.

L’accenno contenuto nel primo envoi circa l’aiuto economico di Federico a Guglielmo di Monferrato potrebbe riferirsi in modo generico alle disponibilità economiche di Federico piuttosto che a un evento preciso, e questo non contrasterebbe con la datazione proposta da Bédier. Lo stesso studioso francese fa notare che l’uso del verbo porter al v. 25 sembra indicare non tanto un prestito ricevuto, quanto la convinzione che l’imperatore dovesse partecipare alla spedizione finanziandola con i propri mezzi (Bédier-Aubry 1909, p. 159).

Contro l’ipotesi che Hugues de Berzé fosse morto prima dell’agosto 1220, fatto che anticiperebbe di un anno il terminus ante quem, si vedano gli argomenti di Gouiran 1994, pp. 343-345 e di Barbieri 2001, pp. 176-177. Il silenzio degli atti ufficiali sul nome di Hugues de Berzé si può spiegare con un’assenza prolungata, con la sua effettiva partenza per la Terra Santa o con il suo ingresso nei templari, evento che sembra confermato dal documento riportato in Barbieri 2001, p. 9 e forse adombrato anche da alcune espressioni contenute nella canzone (vv. 5-8).

In conclusione, se si considera autentico il primo envoi la canzone sarà stata scritta verosimilmente tra novembre 1220 e settembre 1221; se invece lo si considera spurio, o se non si ritiene cronologicamente vincolante il riferimento a Federico imperatore, essa può essere stata scritta in qualsiasi momento tra il 1213 e il 1221 (e alcune occasioni propizie sono elencate da Lecoy 1942-1943, p. 253). Va detto che l’envoi ha effettivamente un carattere particolare, dato che sembra continuare senza interruzione il periodo della strofe precedente e la presenza di tanti riferimenti concreti in così pochi versi può apparire sospetta. Tuttavia bisogna anche segnalare che né la cronologia né la lingua pongono serie obiezioni all’autenticità e che in ogni caso il lasso di tempo indicato dai riferimenti contenuti nel congedo è compreso in quello determinato senza tener conto del congedo stesso.

Da ultimo rimane la questione della menzione della croce che l’autore dice di portare (v. 31). Non risulta che Hugues de Berzé abbia preso nuovamente la croce dopo il ritorno dalla quarta crociata né tantomeno che sia realmente partito alla volta della Terra Santa, anche se non lo si può escludere completamente (le informazioni sull’ultima parte della sua vita sono molto frammentarie); potrebbe trattarsi in ogni caso di un riferimento alla sua appartenenza ai templari, il cui abito si fregiava in effetti di una grande croce rossa.